IL GRAN SASSO ATTENDE GLI SCALATORI PER IL PRIMO ARRIVO IN SALITA
Buongiorno dalla settima tappa del Giro d’Italia edizione 106, in programma dal 6 al 28 maggio e organizzato da RCS Sport. La Capua-Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore) è una delle frazioni più dure di questa edizione per lunghezza (218 km) e dislivello (3900 metri). Gli ultimi 45 km sono quasi interamente in salita fino all’arrivo, posto a quota 2130 metri.
Il gruppo, forte di 169 unità, è transitato al KM 0 alle 11.23. Non partiti i dorsali n. 22 Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck) – 52 Giovanni Aleotti (Bora – Hansgrohe).
Segui la corsa live sul sito del Giro d’italia: https://www.giroditalia.it/livehub/.
Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link.
METEO
Capua (Partenza): Nuvoloso, 17°C. Vento: debole S – 11 km/h.
Gran Sasso d’Italia, Campo Imperatore (17.15 circa, Arrivo): Pioggia, 1°C. Vento: debole E – 6 km/h.
CLASSIFICA GENERALE
1 – Andreas Leknessund (Team DSM)
2 – Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) a 28″
3 – Aurélien Paret-Peintre (AG2R Citroën Team) a 30″
LE MAGLIE UFFICIALI
Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono disegnate da CASTELLI con tessuti riciclati prodotti da SITIP.
Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Enel – Andreas Leknessund (Team DSM)
Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, sponsorizzata da Agenzia ICE con il brand Madeinitaly.gov.it – Jonathan Milan (Bahrain – Victorious)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Thibaut Pinot (Groupama – FDJ)
Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, sponsorizzata da Intimissimi Uomo – Andreas Leknessund (Team DSM) – indossata da Thymen Arensman (Ineos Grenadiers)
LA COPERTURA TV DEL GIRO D’ITALIA E’ DISPONIBILE A QUESTO LINK.
LA TAPPA DI OGGI
TAPPA 7, CAPUA-GRAN SASSO D’ITALIA (CAMPO IMPERATORE), 218 KM
Percorso
Tappa molto lunga (218 km) con i primi 90 km lungo strade a scorrimento veloce via Isernia e Rionero Sannitico con carreggiata ampia, ben pavimentata e con alcune gallerie ben illuminate. Seconda parte con la salita di Roccaraso (GPM) seguita dalla lunga discesa fino a Sulmona e Popoli. Dopo Bussi sul Tirino inizia la salita finale di circa 45 km intervallati da brevissime contropendenze e suddivisa nella classificazione del GPM in due parti la prima fino a Calascio e la seconda più breve e pendente fino all’arrivo.