Anche domani la magia del Carnevale di Viareggio diventa protagonista con i carri allegorici più belli della Toscana

Anche domani la magia del Carnevale di Viareggio diventa protagonista con i carri allegorici più belli della Toscana

Loading

Tornano a sfilare domani – domenica 12 febbraio – i giganti del 150esimo anno del Carnevale di Viareggio. Alle ore 15 il triplice colpo di cannone darà il via al secondo Corso Mascherato. Sui Viali a Mare sfileranno nove carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate, oltre alle pedane aggregative fuori concorso.

La giornata di festa inizierà già alle ore 12 con l’animazione musicale di Radio Bruno

Alle ore 14 la sfilata delle maschere e delle bande musicali partirà da piazza Dante per raggiungere il Belvedere delle Mascherare e partecipare alla sfilata. Insieme a Burlamacco e Ondina partecipano anche gli sbandieratori del Palio di Querceta e la Filarmonica Versilia, banda del Carnevale di Viareggio. Dalle ore 14,40 in piazza Mazzini si esibirà la Fanfara dei Carabinieri della Scuola Marescialli di Firenze.

LA MOSTRA DEDICATA A LINUS

Taglio del nastro alle ore 12 presso le sale della Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani”, per la mostra “LINUS Tutti i 690 numeri dal 1965 al 2022”, un’esposizione che attraversa i 57 anni della rivista, dopo il centenario della nascita di Charles M. Schulz, l’autore dei mitici Peanuts. Da Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono all’attuale direzione di Elisabetta Sgarbi e Igort, un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d’Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti di “Linus”. La storica rivista dedica al 150° anno del Carnevale di Viareggio un numero speciale già in distribuzione.

Alle ore 11,30 presso la Gamc la cerimonia di benvenuto agli ospiti del Carnevale. Tra questi sarà presente Chiara Losh fashion blogger e web influencer che incontrerà grandi e piccini nello spazio Kinder all’interno del circuito e Mario Menicagli, direttore generale del Teatro Goldoni di Livorno che ha messo in scena venerdì e oggi (sabato) l’opera “Le maschere” di Pietro Mascagni in occasione della quale, sul palcoscenico, ha preso forma forma un carro allegorico tipico della tradizione del Carnevale di Viareggio che ha collaborato nella produzione.

VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLE OPERE ALLEGORICHE

Un percorso guidato alla scoperta delle allegorie delle costruzioni che partecipano al 150° anno del Carnevale di Viareggio è possibile farlo attraverso la visita guidata, a cura del Museo del Carnevale. Il percorso dura un’ora ed il biglietto costa 5 euro, oltre al biglietto di ingresso al Corso. Gratuito per bambini fino a 1,20 metri di altezza. La partenza della visita è alle ore 14 in piazza Mazzini, prenotazioni 342 9207959.

SOLIDARIETA’ LA FONDAZIONE UN RAGGIO DI LUCE ONLUS

E’ presente al secondo Corso Mascherato la Fondazione “Un Raggio di Luce Onlus”. “La collaborazione con il Carnevale di Viareggio è l’occasione per avere una grande visibilità e poter così raccogliere fondi per i nostri progetti – dice Paolo Carrara, presidente Fondazione Un Raggio di Luce Onlus –. Al nostro stand all’interno del circuito del Corso Mascherato tutte le informazioni sui progetti in corso e sulle iniziative per migliorare la vita in particolare di donne e bambini”. La Fondazione “Un Raggio di Luce Onlus” si impegna in Africa, in Italia e nel resto del mondo per dare opportunità ai bambini e alle donne e per migliorare concretamente le loro condizioni di vita. Allo stand sarà possibile acquistare oggetti unici, realizzati a mano da donne africane e dalle volontarie della Fondazione, attraverso cui sostenere i progetti della Fondazione stessa.

GRAN FINALE DEL RIONE MARCO POLO

A partire dalle ore 19 con l’apertura delle cucine inizia la terza ed ultima serata di festa al Rione Marco Polo che in occasione di questo Carnevale festeggia i 50 anni della Festa.

E le costruzioni del prossimo febbraio sono un ideale invito ad un grande rito collettivo, per esorcizzare una contemporaneità difficile e pesante. Non a caso, tra i carri di prima categoria, Luigi Bonetti chiama a raccolta i più celebri sacerdoti dell’occulto per ritrovare l’equilibrio mondiale perduto: “Una macumba per dire basta!”.
Fabrizio e Valentina Galli invece immaginano una grande astronave, guidata da Burlamacco e Ondina, pronta a salpare verso un Pianeta Terra 2.0 portando speranze e desideri in un nuovo fantasmagorico pianeta. Anche perché – sottolineano Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri – l’“Evoluzione della specie” ha trovato il suo punto di non ritorno. L’uomo non può vivere senza combattersi e solo l’entusiasmo dei folli potrà salvarci.
Un entusiasmo che Luca Bertozzi invita a ricercare nelle origini del Carnevale stesso. Lo dicevano già i canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico: bisogna godere delle gioie della bellezza, dell’amore, dei sensi e dei piaceri della vita, consapevoli della loro fugacità. Oggi più che mai, come racconta in “Carneval Divino”.
Jacopo Allegrucci immagina un vecchio cantastorie che irrompe nel Corso Mascherato con il suo carrozzone carico di emozioni e ricordi, per raccontare “Una storia fantastica”: quella dei 150 anni del Carnevale di Viareggio.
“Meraviglioso” è l’esclamazione del grande Pulcinella che si sveglia dall’incubo della depressione e riscopre la bellezza del mondo, nell’allegoria di Luciano Tomei (su idea e progetto di Antonino Croci).
Alessandro Avanzini in “Pace armata” riflette sulla necessità di avere uomini e donne impegnati a progettare destini di pace, per un futuro migliore, come quello desiderato dalla bambina protagonista della costruzione. Roberto Vannucci nell’allegoria dal titolo “Io sono nessuno” vede nei girasoli un simbolo per indicare la strada migliore verso un ritorno alla luce, dopo anni bui e difficili in cui la povertà ha colpito ampie fasce di popolazione.
Ma alla fine ironia e satira sono il nostro specchio ed il Carnevale di Viareggio da 150 anni ci mostra che ridere è la forma più alta per esorcizzare questo tragicomico mondo, come ricorda la famiglia Lebigre e Roger in “Ridi pagliaccio”.

                                                                      CARNEVALE DI VIAREGGIO 2023
                                                                                    Corsi Mascherati

Sabato 4 febbraio
Cerimonia di inaugurazione e alzabandiera, ore 15
1° CORSO MASCHERATO di Apertura, ore 16
Domenica 12 febbraio
2° CORSO MASCHERATO, ore 15

Giovedì Grasso 16 febbraio
3° CORSO MASCHERATO notturno, ore 18

Domenica 19 febbraio
4° CORSO MASCHERATO, ore 15

Martedì Grasso 21 febbraio
5° CORSO MASCHERATO notturno, ore 17

Sabato 25 febbraio
6° CORSO MASCHERATO notturno di Chiusura, ore 17
Al termine lettura dei verdetti della Giuria
Spettacolo Pirotecnico

error: Il contenuto è protetto