L’artista Rosaria Iazzetta presenta Geografie del coraggio a Casal di Principe
![L’artista Rosaria Iazzetta presenta Geografie del coraggio a Casal di Principe](https://decarlogiuseppepressshowbiz.it/wp-content/uploads/2023/04/3f6e6ea3-5be6-4b00-867e-973b3fc61cf9.jpg)
Mercoledì 3 maggio al Teatro della Legalità, sito in Viale Europa a Casal di Principe alle ore 18, si terrà la presentazione del documentario di Rosaria Iazzetta dal titolo “Geografie del coraggio”, un video documentario di 90 minuti eseguito dall’artista in solitaria, percorrendo 14.607 km in 118 giorni tra l’Italia e il Giappone, che racconta delle vite e lotte di tante donne intervistate, attiviste ed artiste. Il suo importante progetto “Yellow horse evolution project” con la sua moto è stato promosso da Yamaha Motor Japan e diversi partner culturali dell’Italia e del Giappone e realizzato da dal 27 di Giugno al 22 Ottobre 2018. In questo Documentario di 90 minuti, in lingua inglese con sottotitoli in varie lingue, da mostrare in Asia, e in Europa, le intervistate saranno le protagoniste raccontando le motivazioni per la quale portano avanti battaglie locali o internazionali, come si affermano e come si difendono nelle lotte di potere e di abuso.
![](https://decarlogiuseppepressshowbiz.it/wp-content/uploads/2023/04/336355256_592466302778316_3661600524286077885_n-1024x1024.jpg)
![](https://decarlogiuseppepressshowbiz.it/wp-content/uploads/2023/04/336355256_592466302778316_3661600524286077885_n-1024x1024.jpg)
![](https://decarlogiuseppepressshowbiz.it/wp-content/uploads/2023/04/coraggio.jpg)
![](https://decarlogiuseppepressshowbiz.it/wp-content/uploads/2023/04/coraggio.jpg)
Il documentario, rinvigorisce la forza delle donne, ispira a diventare un corpo unico e percepire al massimo il senso di comunità in cui ritrovarsi e sperare. Nessuna donna è sola se sa che altrove, in paesi differenti, con culture e lingue diverse, le stesse affrontano dinamiche e problemi comuni. Per mostrare lo stato sociale e di benessere delle donne Rosaria Iazzetta ha attraversato 13 nazioni (Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Ungheria, Ucraina, Russia, Kazakistan, Mongolia, Cina, Corea del Sud e Giappone) con 45 soste in città diverse intervistando donne che si sono distinte nell’arte, nel sociale o nella cultura. L’iniziativa di terrà anche a Casal di Principe dopo tante tappe in diverse città italiane con il patrocinio del Comune di Casal di principe. Un momento importante dove interverranno Rosaria Iazzetta, Coach e Coordinatrice Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Renato Natale, il Sindaco di Casal di Principe, Mirella Letizia, Assessora alla Cultura, Giuseppe Gaeta, Docente Antropologia Culturale Abana, le giornaliste Tina Palomba e Rosaria Capacchione.
“Abbiamo in memoria – afferma Rosaria Iazzetta – i risultati non ottenuti, o le pratiche messe in atto che non hanno funzionato rispetto a quello che desideravamo nel profondo. Abbiamo procrastinato pesantemente una serie di nostre volontà, pensando di poter trovare modi e tempi per poterli affrontare e definire in futuro. E intanto la vita ci sfugge, il senso stesso della nostra profonda missione e attitudine si opacizza in altro che non ci rappresenta. Il documentario riconnette quella sospensione avviata dentro, rispetto alle cose che più amiamo. Con l’esempio delle donne intervistate, della traversata affrontata, della determinazione geopolitica raccontata, ci spinge all’azione, alla reale tangibilità del momento e all’interazione specifica, di noi nel mondo, con il meglio delle nostre risorse al momento disponibili.”
Dichiarazione rilasciata alla testata giornalistica “Talenti Lucani”