Tra la storia e il presente ritorna a Paestum il Festival del Vino
Tra il passato e la tradizione prende il via la decima edizione del “Paestum Wine Fest” dal 18 al 20 marzo 2022 a Capaccio Paestum coinvolgendo le più importanti aziende vitivinicole d’Italia che si ritroveranno negli spazi dell’ex tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso. Una sede prestigiosa e simbolica, in un’area di 8 mila metri quadrati, capace di creare un legame simbolico tra l’archeologia industriale e l’antica archeologia della Magna Grecia. Le aziende vitivinicole d’eccellenza proporanno tante tipologie a tanti appassionati del vino e della gastronomia, a livello sia produttivo sia sensoriale, dagli aromi raffinati e ricercati, da atmosfere suggestive e sapori unici. IlPaestum Wine Fest è dedicato non solo agli addetti ai lavori, agli esperti e ai critici ma anche per i visitatori che possono degustare i prodotti e le proposte delle cantine e per gli ospiti: giornalisti, blogger, esperti di settore. Questa importante kermesse vinicolaè organizzata daAngelo Zarra, Ceo di Divini Assaggi, di Zeta Enoteca e da Luca Gardini, The Wine Killer. Una delle prerogative fondamentali ricercate dalle ditte espositrici è stata e continua a essere quella di produrre un vino di qualità e pregiato. Insomma un bellissimo percorso enogastronomico interessante come un viaggio immaginario dell’Italia, coinvolgente e istruttivo. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Capaccio grazie al supporto del sindaco, Avv. Franco Alfieri, e del consigliere comunale Angelo Quaglia. Ospiti d’eccezione del giornalismo della decima edizione del PWF come Luciano Ferraro, caporedattore centrale del Corriere della Sera e curatore della rubrica DiVini, Luciano Pignataro, giornalista e scrittore gastronomico e Paolo Laucianiex sommelier della rubrica Gusto del TG 5, ai vertici della Fondazione Italiana Sommelier. Prevista anche la partecipazione straordinaria di Cristiana Lauro, una delle più importanti opinion leader del mondo enologico italiano e autrice del volume “Il Metodo Easywine” che sarà presentato al Salone così come il volume di Franco Marino, chef e autore del libro “Pinù la mia cucina”. Ospite e curatore di due masterclass Wine Mixology “La miscelazione moderna” e “Il vino nei cocktails” sarà l’imprenditore Bruno Vanzan. Non solo degustazioni perchè il Paestum Wine Fest vuole anche porre le basi per la creazione di un sistema virtuoso, un gioco di squadra, nel quale le eccellenze della viticoltura possano esaltarsi e rafforzarsi a vicenda, presentandosi – insieme – al pubblico di appassionati e operatori. Dalla prima edizione il Salone si è imposto con il suo modus operandi come uno tra gli avvenimenti professionali più importanti e coinvolgenti del settore enologico nella regione Campania. Il debutto fece segnare già il primo record con almeno 3 mila accessi durante le giornate della kermesse poi portando sempre al numero di cantine espositrici e di visitatori da capogiro con presenze importanti. L’ingresso al Festival del Vino è aperto a tutti.
Per gli operatori del settore l’ingresso è gratuito, presentando il biglietto da visita dell’attività, è possibile inviare richiesta di accredito scrivendo a info@paestumwinefest.it
Il Salone è aperto dalle 14 alle 23. Per informazioni è possibile contattare la segretaria del PWF al numero 089 996 0124 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00, via mail scrivendo a info@paestumwinefest.it o compilando il form che si trova sul sito alla sezione Contatti.
Sul sito istituzionale della manifestazione e possibile scaricare il programma dettagliato delle masterclass previste nei tre giorni del festival
.https://www.paestumwinefest.it/wp-content/uploads/2022/03/Programma-Pwf-2022-1.pdf