Il fisico Guido Tonelli lancia il suo saggio “Tempo, il sogno di uccidere Chrónos”

Il fisico Guido Tonelli lancia il suo saggio “Tempo, il sogno di uccidere Chrónos”

Loading

Con il suo ultimo libro si affronta il rapporto tra noi e il tempo con l’apporto della storia scientifica con un viaggio a ritroso dei grandi fisici che hanno cambiato la visione del mondo

Dalla sua ultima uscita del libro “Genesi. Il grande racconto delle origini”, il fisico al CERN di Ginevra e professore all’Università di Pisa, Guido Tonelli torna nelle librerie con il nuovo saggio intitolato “Tempo, il sogno di uccidere Chrónos” edito da Feltrinelli e in uscita dal 1 aprile 2021 sulle maggiori piattaforme di e-commmerce editoriale. Considerato uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs, lo stesso Guido Tonelli ha voluto ripercorrere con questo libro un vero e proprio viaggio sentimentale per esplorare il rapporto tra noi e il tempo con il grande contributo della scienza e della storia. Una continua evoluzione del tempo che è stata arrestata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e da quella ambientale globale facendo spazio a tante emozioni che ci attanagliano come paura, rabbia e panico. In questo libro si ripercorre l’esistenza delle grandi distanze cosmiche e il tempo dell’esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio, per arrivare a un mondo che è fuori dai cardini. Amleto al riguardo dice che “è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto”. Kronos è un mistero e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Da Newton a Einstein, da Planck all’orologio cosmico, è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Tanti interrogativi sul tempo che scorre oppure sta fermo, su come si misura e come faccia la gravità a rallentarlo. Quello che sappiamo è che da sempre viviamo nel tempo, che però non è eterno, segnato da un prima e un dopo. Per avventurarci in questa straordinaria vicenda dobbiamo avere la consapevolezza di accettare un paradosso temporale per chiederci cosa ci fosse all’inizio dell’esistenza del mondo, per immaginare il non-luogo del non-tempo da cui scaturì la coppia indissolubile: spazio-tempo e massa-energia. Per analizzare la relazione del tempo con la nostra esistenza si avrà bisogno della logica, della fantasia, dell’arte e della filosofia per vedere il bizzarro legame che lega il tempo alla fisica matematica.  Lo scienziato Guido Tonelli ci conduce lungo la tortuosa via d’accesso alla comprensione di mondi dominati dalla teoria della relatività generale di Einstein, dove esiste un futuro che arriva prima del passato e anzi lo crea. Un viaggio in cui si impara ad ascoltare anche la misura del nostro tempo interiore, per sentire la velocità e la sospensione, l’attesa e l’accelerazione, che alterano le dimensioni del tempo attraverso i nostri ricordi e le nostre aspettative. Il nostro mondo è sempre più il secolo dell’ innovazione scientifica e della tecnologia che giocano un ruolo fondamentale in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Buona lettura a tutti!

SINOSSI D’AUTORE

Guido Tonelli professore di Fisica all’Università di Pisa ed è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Fundamental Physics Prize, il premio Enrico Fermi e la medaglia d’onore del Presidente della Repubblica. Per Rizzoli ha pubblicato La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo (2016) e Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell’universo (2017). Ha pubblicato con Feltrinelli Genesi, il grande racconto delle origini (2019) e Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos (2021).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

error: Il contenuto è protetto