La vecchia tradizione della Papaccella al Ristorante “Amor Mio”

La vecchia tradizione della Papaccella al Ristorante “Amor Mio”

Loading

Il mago-chef Vincenzo Toppi dal suo ristorante “Amor Mio”, sito in Via Giovanni Amendola a Brusciano (NA) continua ad incantare tutti con le sue meravigliose pietanze. Egli con la sua grinta e sorriso riesce sempre a deliziare i vostri palati architettando sempre nuove ricette. Ebbene per riprendere la tradizione della Papaccella napoletana, un prodotto coltivato nei comuni di Brusciano, Mariglianella, Marigliano, Acerra, Nola, Castello di Cisterna, Pomigliano d’Arco, Sant’Anastasia, Casalnuovo, lo chef ha creato un innovativa papaccella da far venire l’acquolina in bocca. Infatti, ha realizzato ha creato la “Papaccella di mare” fatta con pane aromatizzato, bacche di origano, aglio, alici, battuto di noci e pistacchio al profumo di colatura di alici di Cetara DOP.

Nessuna descrizione disponibile.
Nessuna descrizione disponibile.
Nessuna descrizione disponibile.

Come si suol dire “La magia regna sovrana…” nello chef Vincenzo Toppi.

Come sappiamo per nostra conoscenza che la papaccella napoletana è un particolare tipo di peperone corto e polputo, di sapore dolce, che può essere usato fresco fritto in padella in accompagnamento a piatti di carne di maiale, o conservato in salamoia o sotto aceto.

Nessuna descrizione disponibile.

Breve storia
E’ documentata la coltivazione di questo peperone del genere Capsicum Annuum, nell’area acerrana-nolana, sin da tempi remoti. Presso le “parule” (gli orti) essa si sviluppava parallelamente a una attività di acetificazione dei “vini piccirilli” (ovvero vini rossi aspri, di basso grado alcolico che acidificavano ai primi caldi) fatta dal “ciutunaro”. In una sorta di botte di legno, detta “rancellone”, questi poteva mettere a maturare fino a 150 chili di Papaccelle intere.

Se uno si aspetta che la magia del cooking di Vincenzo Toppi svanisca prima o poi rimarrà deluso in quanto la sua fantasia e il suo napolitan style ci saranno sempre. Nei mesi della Pandemia ha anche partecipato all’ennesima iniziativa enogastronomica di alto rilievo nazionale, a sostegno dei più deboli, ove tutto il pubblico web e i presenti hanno premiato con i loro voti il mio tortino di patate, consentendomi di conquistare il secondo posto per la speciale sezione benefica “Cuore D’ Oro” del contest internazionale “Charity Christmas Contest”, organizzato dal blog Vesuvio’s shadow.

L'immagine può contenere: il seguente testo "AIozA CHARITY CHRISTMAS CONTEST PANETTONE.,, altri platti Natale solidale Partecipa winci premi in palis ATTESTATO Classificato DI PARTECIPAZIONE Sezione Assegnato a solidale Cuore Doro Vincenzo Toppi Per aver partecipato al contest internazionale "Charity Christmas Contest" organizzato dal blog Vesuvio's Shadow Eventi e gusto all'ombra del Vesuvio e #InsiemeperilTe erritorio rassegna itinerante di eventi d'eccellenza PUNGPOPTOR 周秘 Vesuvio's Shadow Villa Domi EVENTI& RICEVIMENTI Napoli"

Questo prestigioso riconoscimento si va ad aggiungere all’ altro secondo posto nel contest nazionale “La Castagna”, sempre organizzato dal blog Vesuvio’s shadow.

L'immagine può contenere: il seguente testo "MLA CONTEST LA CASTAGNA ENFRMNICO Carevale ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Classificato Assegnato a Vincenzo Toppi Per aver partecipato al contest nazionale "La Castagna' organizzato dal blog Vesuvio's Shadow Eventi e gusto all'ombra del Vesuvio e #InsiemeperilTerritorio Carnevale PRINCEPS IRPINO carnevali rpini uniti Vesuvio's Shadow gricola Gloverni Vncemepe Serino"

Non resta che invitarvi a scoprire il ristorante “Amor Mio” dall’atmosfera unica accompagnata dalla professionalità, dalla passione per la cucina e da superlativi abbinamenti dello chef Vincenzo Toppi. Insomma un locale senza frozoli…

Nessuna descrizione disponibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto