Continua il Viaggio nella storia del “Premio Ambasciatore del Sorriso”: «Eccoci con la quinta edizione»

Tale kermesse sociale conquista ogni angolo d’Italia annoverando anche nell’anno 2018 nuovi ambasciatori del sorriso


La V Edizione del Premio Ambasciatore del Sorriso fu dedicata alla memoria del grande Eduardo De Filippo, uno dei più importanti artisti italiani del Novecento e autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena. Un autore teatrale unico che lavorò anche nel cinema con gli stessi ruoli ricoperti nell’attività teatrale. Inoltre, per i suoi meriti artistici e i contributi alla cultura, fu nominato senatore a vita e candidato al premio Nobel per la letteratura. Questo prestigioso premio si svolse domenica 16 settembre del 2018 nel suggestivo cortile del Maschio Angioino di Napoli con una serata indimenticabile vissuta dai tantissimi presenti convenuti per l’occasione.


Dalla sua fondazione, a opera dell’artista poliedrico Angelo Iannelli, ha regalato tante bellissime emozioni. Nelle passate edizioni, sempre dirette dal funambolico ambasciatore del Sorriso in collaborazione con l’Associazione Vesuvius e il Comune di Napoli, sono stati ricordati il principe della risata, Antonio De Curtis, il cantante Pino Daniele, l’attore Massimo Troisi e il tifoso del Napoli Ciro Esposito, vittima della violenza negli stadi. La serata fu presentata dall’affiatato terzetto di conduzione composto da Angelo Iannelli, Edda Cioffi ed Emanuela Gambardella con le modelle miss Giulia Accardo e Ludovica Masucci.


La manifestazione, di rilevanza mondiale per la cultura italiana, vide oltre ai vari vincitori delle varie sezioni previste nel bando del concorso poetico e letterario dello speciale XI Edizione Percorsi D’arte, anche tanti personaggi illustri che si sono distinti con la propria arte per aver donato un sorriso alle persone meno fortunate. I nuovi ambasciatori del sorriso in questa quinta edizione furono: il Sindaco Luigi de Magistris, il prete anticamorra Don Luigi Merola, il responsabile staff medico sportivo SSC Alfonso De Nicola, il giornalista televisivo Luca Abete, gli attori Gigi Savoia e Cosimo Alberti, i cantanti Ivan Granatino e Diego Moreno, il Generale di Brigata Diodato Abagnara accompagnato dalla Fanfara dei Bersaglieri e il giornalista e scrittore Livio Varriale. La madrine della serata fu la bellissima modella Nunzia Amato che rappresentò poi l’Italia alla finale di Miss Mondo in Cina. Inoltre anche tante eccellenze italiane premiate come Ciro e Salvatore Poppella, rispettivamente padre e figlio noti per i famosi fiocchi di neve e i tipici e tradizionali taralli napoletani, il presidente Telethon Campania Francesco Lettieri e Antonella Leardi Associazione Ciro Vive. Il premio fu realizzato dal maestro d’arte presepiale Marco Ferrigno. Durante la serata fu ricordato il maestro presepiale Giuseppe Ferrigno, a dieci anni dalla sua scomparsa, con un premio consegnato alla moglie Anna Paolella. Per questa importante kermesse furono tante le istituzioni presenti come il Sindaco di Napoli, il consigliere Città Metropolitana Felice di Maiolo, entrambi premiati, i sindaci di Brusciano Giuseppe Montanile, di Camposano On.Barbato Francesco, di Striano Aristide Rendina, il Sindaco di Scisciano Edoardo Serpico, il vicesindaco di S. Anastasia Carmen Aprea che tutti elogeranno il Cavaliere del Sociale, l’instancabile Angelo Iannelli. Tra gli ospiti si ricordano anche Don Carlo del Consiglio pontificio del Vaticano, il tenente – colonello Antonio Grilletto dell’esercito, il cantautore Lino Blandizzi che per l’occasione si esibì con un brano sulla legalità, il personaggio televisivo di Uomoni & donne Amedeo Barbato, il direttore delle Poste di Nola Ciro Ventola e i tangheri argentini Francesco Menichini e Antonella Devastato. Vista la valenza socio – culturale e artistica la kermesse ebbe anche stavolta una carovana di importanti patrocini morali. Si alterneranno anche tanti flash moda dell’Accademia Maria Mauro. Per il bando di concorso poetico ecco i vincitori: per la poesia in lingua Francesca Carlucci da Torre Annunziata, per la sezione in vernacolo Giglio Vincenzo da Afragola, per la sezione sociale Pascucci Antonio da Casalnuovo, per la sezione racconti Anita Napolitano da Roma, per la sezione fotografia Elisa Bersani da Caivano, per la sezione scultura Ludovico Esposito da Casoria, per la sezione pittura Gianfranco Italo Tricolore. Il miglior artista internazionale fu Taizo Hiroga. Il premio Giuria a Noemi Vozi da Vietri di Potenza e Domenico Gustavo da Abano Laziale, il della premio critica andò a Peppe Perone da Afragola, Eulalia Cefalo, De Roma Emilio da Avellino. Mentre a vincere il memorial Ciccone Maria Grazia fu Cossa Carmelo da Torino. Il Premio presidenza andò ad Apollonia Saragaglia da Bari. Ci furono anche particolari menzioni per l’impegno nel sociale per Gianni Vigoriso e Giulio Carfora. La manifestazione si concluse sulle note della tammorra suonata dall’attore della soap opera de “Un posto al Sole” Cosimo Alberti insieme alla paranza dell’Associazione Vesuvius, coinvolgendo anche Antonella Leardi e tutti ipresenti nel ballo della tammurriata. Oramai il Premio Ambasciatore del Sorriso diventava un fiore all’occhiello da coltivare ogni anno per la sua semplicità, organizzazione e motivazione, ricco di un pathos del sociale unico.
FOTOGALLERY DELLA V EDIZIONE
Le foto presenti in questo articolo sono dei fotografi Giuseppe Moggia e Mauro Cielo.








































































Ecco alcuni video della serata: