Stefani Bollani al Festival di Abruzzo dal Vivo 2020.

Sold-out per l’evento voluto dalla Regione Abruzzo
Sabato 22 agosto alle ore 18:00 sulle acque del Lago di Campotosto (AQ) ci sarà l’evento clou del Festival Abruzzo dal Vivo 2020, ove l’eclettico musicista Stefano Bollani suonerà l’incredibile “Piano Solo” nella magnifica scenografia rappresentata dai riflessi del tramonto sulla suggestione di questo stupendo luogo. Il concerto di Stefano Bollani si terrà su una piattaforma galleggiante sulle acque del Lago e con gli spettatori, seduti sul prato a fronte lago, per un emozionante condivisione della natura e musica. Questo spettacolo unico è una iniziativa finanziata dalla Direzione Generale dello Spettacolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, voluta fortemente dalla Regione Abruzzo con la collaborazione di ben 23 comuni del cratere, con il Comune di Crognaleto a fare da capofila. Inoltre per tale iniziativa importanti che hanno voluto sostenere tale evento come Enel e Camera di Commercio di Teramo. Hanno collaborato anche il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, la DMC Terre dei Popoli e l’Associazione Distretto Turistico Montano Gran Sasso d’Italia. In pochi giorni c’è stata una vera e propria corsa per l’acquisto dei biglietti che sono andati esauriti e anche le strutture ricettive hanno registrato un ondata di prenotazioni che gli ha fatto risollevare un pò l’umore dopo il lockdown. Il sindaco di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo, ha dichiarato che “il fatto che hotel e agriturismi siano tutti pieni è la riprova che questi luoghi sono attrattivi se si opera un’azione di promozione che però deve essere continua e sistematica. Il concerto di Stefano Bollani è un importante momento di coesione sociale e di attenzione a territori troppo spesso dimenticati e trascurati. Ecco perché oltre al concerto abbiamo a cuore la realizzazione di un incontro tra enti, un confronto tra i vari livelli istituzionali, che vedrà presente anche un autorevole rappresentante del Mibact, la Regione, e i sindaci dei comuni: è importante si tratta di un momento di confronto prezioso per noi sindaci”. Dobbiamo imparare tutti se se sappiamo valorizzare i nostri territori attraverso la sinergia tra le Istituzioni, la cultura e la promozione delle eccellenze produttive locali noi saremmo capaci di rilanciare i nostri stupendi territori.

