L’intervista a Papa Francesco: “Il mondo che vorrei”

Il pontefice concede la prima intervista dell’anno su Tg5, in esclusiva mondiale, andata in onda ieri sera alle ore 20:40 su canale 5 che ha registrato un record di ascolti, oltre 5 milioni di telespettatori sintonizzati. Nel colloquio con il giornalista Fabio Marchese Ragona, avvenuto nella residenza Santa Marta in Vaticano, il papa Francesco ha affrontato importanti temi del momento come la pandemia, il vaccino come “dovere etico”, i disordini negli Stati Uniti, l’aborto, le migrazioni e com’è cambiata la sua vita a causa del virus. In merito alle questioni della condanna alla “cultura dello scarto” e della politica italiana e internazionale il Papa ha parlato a tutto campo facendolo con il suo linguaggio diretto e determinato. Infatti manda un segnale chiaro ai governanti di tutto il mondo: “A chi pensa ‘in questo modo si possono perdere le elezioni’, dico ‘non è il momento’”. Parole molto decise e nel contempo potenti rilasciate ai microfoni di Mediaset anche se la scelta di accompagnare le parole del Pontefice con un sottofondo musicale ridondante, in alcune parti dell’intervista, e a tutto volume rispetto alla voce del protagonista è stato penalizzante.


In merito alla questione del “negazionismo suicida” il Papa si espresso con le seguenti parole: “Io credo che eticamente tutti debbano prendere il vaccino, è un’opzione etica, perché tu ti giochi la salute, la vita, ma ti giochi anche la vita di altri”. Inoltre da sottolineare anche il suo invito a cancellare l’indifferenza sociale e l’individualismo con il seguente commento “per il bene dell’umanità, all’insegna della fratellanza” ma ha dichiarato anche un netto NO alle proteste negli Stati Uniti: “la violenza non è mai accettabile, questo movimento va condannato“. Nonostante sia stato davvero apprezzabile l’atteggiamento dell’intervistatore vi è stato un’ampio utilizzo di immagini di copertura e di filmati esterni riferite ai temi d’attualità di cui il Papa trattava in quel momento. Bisogna dire e riconoscere che Mediaset ha messo a segno un grande colpo mediatico e anche perchè è la prima volta che questo Papa rilascia un’intervista così diffusa a un’emittente televisiva italiana. Su Canale5 è andato in onda un documento storico, prima ancora che d’attualità.


Ecco di seguito il link per seguire l’intervista al Papa Francesco:
La serata, dedicata interamente a Papa Francesco, dopo l’intervista è proseguita con la proiezione del film Mediaset “Chiamatemi Francesco – il Papa della gente”, che racconta la storia personale e spirituale di Jorge Mario Bergoglio, nato da immigrati italiani in Argentina. Parla anche della sua gioventù, della vocazione e la formazione, fino a giungere alla nomina a Papa nel 2013.

