Il Viaggio nella storia del “Premio Ambasciatore del Sorriso”: «Eccoci con la seconda edizione»

Il Viaggio nella storia del “Premio Ambasciatore del Sorriso”: «Eccoci con la seconda edizione»

Loading

Dopo lo strepitoso successo della prima edizione la star del Sorriso Angelo Iannelli ci sorprendeva ancora

Era il 20 settembre del 2015 che si svolgeva nel cortile del Maschio Angioino di Napoli la seconda edizione del prestigioso Premio Internazionale socio-culturale “Ambasciatore del Sorriso”, in memoria del cantautore in blues Pino Daniele. Tale kermesse ideata dall’artista poliedrico Angelo Iannelli in collaborazione con l’Associazione Vesuvius, da sempre impegnato nel sociale, e nella salvaguardia delle problematiche legate al territorio e alla cultura. La madrina della serata era stata la nipote del compianto artista partenopeo, la cantautrice Loredana Daniele. Ancora una volta furono premiate oltre alle categorie poetiche e artistiche bandite nel premio, anche gli artisti, le Associazioni e i personaggi illustri che si erano adoperati per donare un Sorriso alle fasce deboli. Nella manifestazione era inserito anche lo speciale “Percorsi D’arte VII Edizione”. Data la valenza artistica, culturale e sociale dell’evento, anche nell’anno 2015, molti patrocini morali di Enti avevano accompagnato Angelo e la sua Associazione nella sua lodevole iniziativa: la Regione Campania, l’Istituto Europeo Politiche Culturali e Ambientali, la Fondazione Città della Scienza ma anche il sostegno morale dai comuni di Napoli, Salerno, Sorrento, Piano di Sorrento, Nola, Saviano, Marigliano, Visciano, Brusciano, Mariglianella, San Vitaliano, Scisciano e Castello di Cisterna. Inoltre la manifestazione rientrava nelle iniziative promosse dal Comune di Napoli e inserita nel programma di “Estate a Napoli 2015”. La serata fu condotta da Angelo Iannelli affiancato da due bellissime donne, Edda Cioffi e Emanuella Gambardella.

L’importante riconoscimento, costruito dai maestri internazionali Domenico Sepe e Montanile Antonio, era andato all’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, alla redazione del TgR Campania, all’attore Francesco Paoloantoni, all’ex pugile Patrizio Oliva, all’attore Giacomo Rizzo, al cantautore Lino Vairetti degli Osanna, al tenore Giuseppe Gambi, al cantante Mario Maglione, alla presidentessa “Unicef Campania”Margherita Dini Ciacci, alla cantante Francesca Marini, allo speaker radiofonico Gianni Simioli e la Radiazza, alla cantante Anna Capasso, all’ex calciatore Gianni Improta, al prete eroe nella lotta della camorra Don Aniello Manganiello, all’Associazione “Ciro Vive”, al giornalista Paolo Chiariello, al medico Antonio Giordano, all’artista Marco Ferrigno, al giornalista e scrittore Marco Perillo, alla musica popolare de “Paranza” dell’Associazione Vesuvius, al cantante Gregorio Rega, al giornalista Beppe Maiello, alla produttrice Chiara Alberti, ai campioni mondiali di tango argentino Francesco Menichini e Antonella Devastato, al referente “AISA Campania” Paolo Zengara, all’ASD Vincenzo Riccio, alla scuola calcio “Real Visciano”, a Pasqualina Genovesi, al padron del Premio della penisola sorrentina Mario Esposito, al pittore Giuseppe Sirio Esposito e al critico letterario Mauro Romano.

Fotogallery dei momenti più salienti

Anche in quell’occasione la manifestazione venne seguita dai maggiori media nazionali e regionali. L’hashtag di quella edizione fu #perdonareunsorrisograndecivuoleungrandecuore ❤❤❤

Le foto che immortalano la kermesse sono del Ph Ferdinando Kaiser e Maria Mauro.

Ecco il relativo video del servizio TGR Campania:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto