Musicultura 2020 si annuncia come un’edizione da record: oltre 1000 artisti provenienti da tutta Italia

Loading

Una risposta prudente ma tenace al Covid-19

La 32° edizione della kermesse musicale “Musicultura” che entrerà nel vivo nella prossima primavera con le Audizioni Live, già ha registrato un record nel numero dei partecipanti alla chiusura del bando di concorso. Infatti, sono oltre mille (1.061) gli artisti ai nastri di partenza di Musicultura 2021, tra solisti e gruppi, pronti a proporre brani del proprio repertorio davanti alla giuria e al pubblico in un emozionante zigzag tra le diverse realtà musicali del nostro paese. Un vero record per il Festival della Canzone Popolare e d’Autore considerato il particolare periodo dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Le audizioni live confluiranno al Teatro Lauro Rossi a Macerata e dalle quali usciranno le 16 proposte, dopo l’ascolto dal vivo delle proposte convocate alle audizioni, che arriveranno poi a giugno 2021 nelle serate finali del Festival nella cornice magica dell’Arena Sferisterio di Macerata, dove verranno distribuiti oltre 40 mila euro di premi. Dall’iter di selezione che si snoderà nei mesi di marzo, aprile e maggio arriveranno solo otto artisti dei 1.061 del nastro di partenza. Ancora una volta le canzoni finaliste saranno protagoniste assolute di molte programmazioni musicali per riportare, si spera, un grande evento in diretta televisiva e radiofonica dal vivo al pubblico. La speranza di tutti di un ritorno della musica live in Italia. Il direttore artistico di Musicultura, Ezio Nannipieri, ha dichiarato che “la pandemia non ha spento l’urgenza di esprimersi attraverso le canzoni e sentiamo la responsabilità del compito di valutazione delle proposte, ci accingiamo a svolgerlo con la passione e la curiosità di sempre. Invio un sincero in bocca al lupo a chi ci ha affidato le proprie canzoni e ringrazio per quello che impareremo ascoltandole”.Potrebbe essere un vero e proprio faro di ripartenza per il mondo della musica e non solo. Nel designare solo otto fra le sedici proposte finaliste avrà un ruolo centrale il Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che in questa XXXII edizione è composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Brunori Sas, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti. L’anno scorso il vincitore assoluto di Musicultura 2020 è stato l’artista fabio Curto con “Domenica”.Come dice l’artista Roberto Vecchioni:

Musicultura è la prova che esiste ancora una canzone libera, che non ha voglia di essere determinata dal gusto di una massa sconvolgente, ma preferisce chi sente le cose veramente con l’anima giusta, col cuore giusto.”

Immagine di Musicultura prelevata dal sito www.musicultura.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto